

Naso, orecchio gola e distretto cervico-facciale
Il lavoro di chi è medico specialista in otorinolaringoiatria
COLLO
Reflusso laringofaringeo, disturbi della voce, noduli e polipi cordali, tonsillite, tosse cronica, faringite, laringite, tumori cervico-facciale, ecc.
NASO
Rinite
allergica e stagionale, deviazione del setto, russamento, apnee notturne,
poliposi nasale, sinusite, epistassi, ecc.
ORECCHIO
Otite, acufene, problemi di udito e sordità, vertigini, disturbi dell'equilibrio, labirintite, ecc.

Otorinolaringoiatria
Quando alcune patologie vanno affrontate in sala operatoria
- La prevenzione è fondamentale per impedire l'insorgenza di malattie, anche quelle oncologiche. Importante è anche non sottovalutare i sintomi delle patologie. Più frequenti controlli medici sono una componente della prevenzione.
Gli otorinolaringoiatri affrontano chirurgicamente anche patologie di tipo oncologico: tumori della laringe; laringo-faringei e laringo-tracheali; tumori della bocca; tumori della faringe e parafaringe; tumori del naso e dei seni paranasali; tumori del collo, delle ghiandole salivari, della tiroide e paratiroidi; tumori cutanei di viso e collo; tumori dell'orecchio.
Attenzione ai carcinomi
Tumori affrontati con la chirurgia in Otorinolaringoiatria
Papilloma invertito: sintomi di presentazione possono essere l'ostruzione nasale, l'epistassi, epifora od un mucocele secondario. Il sospetto diagnostico riguarda tutte le forme di poliposi monolaterale.
Displasia fibrosa: le regioni più frequentemente interessate sono la mandibola ed il mascellare superiore.
Fibroma ossificante: è una patologia che colpisce elettivamente il sesso femminile.
Osteoma: è il più frequente tumore benigno naso-sinusale. Il sintomo di esordio è rappresentato da dolore facciale o da cefalea seguita da fenomeni sinusitici.
Angiofibroma giovanile: tumore esclusivamente del sesso maschile mediamente sino a 20 anni. Sintomi: ostruzione nasale, frequenti e massive epistassi, cefalea
Cordoma: sintomi: cefalea e la diplopia secondaria a paralisi dei nervi cranici.
Carcinoma squamocellulare: è il più frequente tumore maligno naso-sinusale. I maschi ne sono colpiti al doppio rispetto alle femmine.
Intestinal-type: l'area maggiormente interessata da questa malattia è l'etmoide. La recitiva è calcolata al 50%.
Carcinomi di tipo salivare: rappresentano il 5-10% di tutti gli adenocarcinomi.
Estesioneuroblastoma: raro tumore che origina dall'epitelio olfattorio e rappresenta circa il 5% dei tumori naso-sinusali.
Atri tumori: Melanoma, Condrosarcoma, Osteosarcoma. Quest'ultimo è il terzo tumore più frequente negli adolescenti.


Quanti pochi medici
Non tutti gli otorinolaringoiatri effettuano interventi chirurgici, molti preferiscono l'attività clinica. L'attività chirurgica è svolta prevalentemente dagli ospedalieri a differenza di chi lavora negli ambulatori ASL o negli studi medici privati. L'Associazione otorinolaringologi ospedalieri afferma che gli interventi chirurgici eseguiti in Italia dagli otorinolaringoiatri in un anno sono stati 214.538.
Pare che non ci sia un numero esatto di quanti siano gli otorinolaringoiatri che svolgano solo attività ospedaliera o mista (con attività privata). Il numero totale di medici in Italia, qualsiasi sia la loro specialità, è di circa 260mila.
Da inizio 2025 risulta che il 27,1% dei medici convenzionati è rappresentato da un gruppo di specialità che, oltre a otorinolaringoiatria, include oftalmologia, ginecologia e ostetricia, malattie cardiovascolari, dermatologia ed endocrinologia.
Chi è il Dott. Giuseppe Porro

Il Dott. Giuseppe Porro è dirigente medico ospedaliero. Ha svolto questo ruolo in Basilicata, nel reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale 'Madonna delle Grazie' di Matera, ed ora lavora con le stesse mansioni in Puglia, nell'ospedale 'Vito Fazzi' di Lecce.
Professionalmente si è formato anche all'estero frequentando in Spagna il reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Gregorio Marañón di Madrid.
E' docente AIMS (Accademia Italiana Medici Specializzandi) ed ha collaborato con il Prof. Matteo Gelardi in ricerche e pubblicazioni scientifiche internazionali di citologia nasale oltre ad essere coautore di ben 16 libri di Medicina. E' membro dell'Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA) e anche della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica.
Chirurgia Dott. Porro
Il Dott. Giuseppe Porro è un medico specialista in Otorinolaringoiatria che svolge attività chirurgica esclusivamente in ambito ospedaliero a Lecce e visita privatamente nel suo ambulatorio di Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38.

Alcune delle principali patologie trattate dal Dott. Porro:
- Patologia audiovestibolare
- Patologia rinologica
- Patologia laringologica
- Valutazione otoneurologica, audiologica (esame audiometrico tonale ed impedenzometrico)
- Valutazione con ottiche rigide e flessibili
- Patologie infiammatorie ed ostruttive del naso e dei seni paranasali
- Patologia delle ghiandole salivari
- Tumefazioni laterocervicali
- Inquadramento di calo uditivo, problemi di equilibrio, patologie della voce e della deglutizione, problemi ostruttivi nasali, polipi nasali, patologie infettive dell'orecchio.
- Prima diagnosi dei tumori della testa e del collo, con studio citologico per il naso
Le prestazioni erogate negli ambulatori privati del Dott. Porro:
- Visita specialistica ORL
- Esame clinico della funzionalità vestibolare
- Esame audiometrico tonale
- Impedenzometria
- Laringoscopia
- tracheoscopia

Come contattare l'otorino Dr. Porro
Il chirurgo Dott Giuseppe Porro, specialista in Otorinolaringoiatria, visita privatamente solo a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. E' necessario programmare la visita privata mediante una prenotazione telefonica: 3518183586